Oltre ai suoi famosi monumenti, spiagge meravigliose e cibo regionale, l’Italia è rinomata per il suo settore agrituristico. L’Italia, insieme a Francia e Spagna, è considerata uno dei leader mondiali riconosciuti nella promozione di questo tipo di intrattenimento. E quale altro tipo di viaggio può darti un’idea migliore della cultura e delle tradizioni italiane che rilassarsi in campagna?
Oltre 10.000 case, fattorie e tenute italiane sono aperte tutto l’anno per accogliere gli agriturismi. Puoi andare a cavallo, fare una passeggiata attraverso prati fioriti, visitare cantine e, naturalmente, fare il pieno di cibo delizioso qui.
Il passato dell’industria agrituristica italiana
Secondo un mito locale, uno specifico straniero che si è trasferito a vivere in una fattoria italiana per aggiungere varietà alla sua vita eccessivamente tranquilla e ben nutrita è accreditato di aver fondato l’agriturismo in Italia.
Era l’immediato dopoguerra, quando il tributo economico della seconda guerra mondiale sulle comunità italiane cominciava solo a “riprendersi”. Il contadino che aveva accolto lo strano straniero era contento del premio per i suoi sforzi.
Le persone iniziarono presto a viaggiare in Italia non solo per la sua magnifica architettura e storia, ma anche per assaporare tutte le delizie della colorata vita del villaggio dopo aver sentito parlare delle buone vacanze, dell’eccellente cibo naturale e dell’ospitalità italiana rapidamente diffusa fuori dal paese.
L’agriturismo piemontese ti offre la possibilità di riposarti e di migliorare la tua salute. Gli imprenditori italiani iniziarono ad arredare le loro case e fattorie con i comfort necessari per garantire ai visitatori una vacanza confortevole dopo aver identificato questa come una nicchia commerciale.
Agricola, che gestiva fattorie e produceva oggetti come vino, olio d’oliva e altre cose mentre lo faceva, iniziò a presentarsi nella nazione negli anni ’70 del XX secolo. Offrivano anche alloggio ai turisti nelle loro case. In Italia, l’agriturismo ha beneficiato di riconoscimento formale e finanziamenti governativi dal 1985. Ad alcune iniziative vengono concesse anche sovvenzioni specifiche.
Per gli agricoltori che vogliono offrire le loro aziende agricole per l’agriturismo, esiste un regolamento che stabilisce i requisiti aziendali negli stati membri dell’UE.
Gli agricoltori italiani devono seguire un corso unico che richiede 100 ore per acquisire una licenza per svolgere questo tipo di attività. Gli agricoltori apprendono i fondamenti della legislazione, della gestione, della contabilità, dei requisiti sanitari e igienici, ecc. durante il programma di formazione. L’attività per l’agriturismo si è già sviluppata in Italia oggi. Due milioni di visitatori visitano ogni anno fattorie e tenute, ottenendo un profitto considerevole per il bilancio della nazione.
Le mete agrituristiche più ambite d’Italia
L’agriturismo della Toscana
La Toscana, dove si trova un quarto dell’agriturismo della nazione, occupa giustamente il primo posto nella lista delle mete agrituristiche più apprezzate in Italia. I viaggiatori sono nel vero paradiso in Toscana. Il Medioevo è fortemente sentito in tutti i villaggi e le piccole città del paese.
La Toscana ospita un quarto di tutti i lavoratori agricoli a livello nazionale.
Gli agriturismi hanno una fantastica opportunità di sperimentare il paesaggio panoramico, gli uliveti e le piantagioni di produzione di vino, oltre ad assaggiare la cucina regionale e imparare a prepararla dai padroni di casa toscani.
Pesce, farina, salsicce e, naturalmente, una varietà di verdure sono spesso utilizzati nella cucina toscana.
Il miglior olio d’oliva della nazione, tuttavia, così come la bistecca alla fiorentina, che si ottiene dalla carne di toro marinata in olio d’oliva e spezie, sono componenti essenziali della cucina toscana. La Toscana è anche una regione dove si fa il vino. Per questo l’agriturismo in Toscana sarebbe impossibile senza il vino.
Agriturismo nel Trentino altoatesino
La corona dell’agriturismo italiano è detenuta dalla Toscana e dal Trentino (Alto Adige), altra nota località di villeggiatura. Il motivo principale per cui questa regione è così apprezzata è che il Trentino è uno dei più grandi centri di turismo montano e sciistico d’Europa, con una sofisticata infrastruttura.
Uno dei maggiori poli europei dello sci turismo è il Trentino.
L’agriturismo in Trentino è un potente miscuglio di paesaggi mozzafiato, clima confortevole, “aria cristallina” di montagna, panorami, vino e, naturalmente, deliziosa cucina italiana. Se visiti il Trentino, devi assaggiare i pizzoccheri della regione, che sono fatti con farina di grano saraceno, patate e verza ed è riccamente condita con formaggi ed erbe aromatiche. Italiano per “tagliata”, il filetto di manzo viene marinato nei condimenti prima di essere grigliato. Si chiama anche “bresaola”, o manzo stagionato, che viene tagliato a fette chiare.
L’agriturismo piemontese
La regione settentrionale dell’Italia ha elogiato la nazione per la sua deliziosa cucina. Oltre a produrre vini, formaggi e altri cibi prelibati di alta qualità, il Piemonte è anche la patria del famoso tartufo bianco.
I visitatori che sceglieranno di fare un viaggio in agriturismo in questa parte d’Italia avranno la possibilità di soggiornare presso le fattorie dei leggendari “cacciatori” di prelibati funghi. Se sei fortunato, potresti anche partecipare alla caccia al tartufo o andare alla rinomata festa del tartufo.
Gli appassionati di “caccia ai funghi” dovrebbero visitare le Langhe, dove questi agriturismi sono situati vicino alla città di Alba.
Data l’importanza della vinificazione in Piemonte, l’agriturismo comprende anche tour enologici. Il rinomato vino Asti Slumante e lo squisito Prosecco frizzante sono prodotti del Piemonte. Insieme a pane, burro, verdure, una varietà di salsicce e vino Barolo locale, l’ospite servirà anche tartufo bianco agli ospiti.
E il Piemonte è tra i paesi che producono più formaggio. Dopotutto, oltre alla ricetta, la vegetazione che mangiano gli animali e il clima in cui matura il formaggio giocano entrambi un ruolo importante nella produzione del formaggio italiano.
I formaggi autentici di Castelmagno, Gorgonzola, Grana Padano, Taleggio, Robiola, Bra e Toma Piemontese si trovano solo in questa zona.
L’agriturismo in Piemonte offre anche la possibilità di fare un tuffo in una delle tante sorgenti termali della zona. Le sorgenti delle località termali piemontesi, tra cui le Terme di Acqui, le Terme di Agliano e le Terme di Bognanco, sono famose in tutta Italia.