General

Agriturismo italiano

L’Autodromo di Monza, inaugurato nel 1922 e denominato anche “Tempio della Velocità”, è sempre stato all’avanguardia e ha ospitato eventi sportivi storici osservando l’avanzare della civiltà e dell’industria automobilistica. Un Gran Premio di Formula 1, una manifestazione sportiva, o una delle numerose competizioni ed eventi che si svolgono in questo parco alle porte di Monza significa rivitalizzare un’area verde attentamente pianificata e curata.

Il panorama di Manarola

Manarola è senza dubbio uno degli insediamenti più panoramici e suggestivi delle Cinque Terre. È una ridente cittadina situata a picco sull’acqua a circa 8 chilometri da Corniglia. Con le sue case vivaci e gioielli architettonici come il rosone della Chiesa di San Lorenzo in prezioso marmo di Carrara, il centro storico si erge sulla roccia. Il Castello, storico castello sorto per respingere gli attacchi saraceni, domina Manarola. Sebbene la casa sia stata trasformata in una casa privata nel corso degli anni, mantiene ancora un’aria minacciosa.

Manarola è anche il punto di partenza del sentiero panoramico “Via dell’Amore”, scavato nella scogliera a picco sul mare, che regala panorami mozzafiato.

Ogni anno durante il periodo natalizio, Manarola allestisce un presepe molto grande, ricco di personaggi e attira migliaia di visitatori che sono ipnotizzati dall’attenzione ai dettagli e dalla maestria in questa creazione.

Il gattino di Manarola

Ti consigliamo di soggiornare in uno dei nostri magnifici agriturismi mentre visiti Manarola e i paesi delle Cinque Terre in modo da poter vedere questa meravigliosa regione e assaggiare la cucina locale.

Pompei è un’antica città che stranamente è sopravvissuta intatta a causa della catastrofe che la colpì 2000 anni fa. Visitare Pompei adesso è come viaggiare indietro nel tempo.

Vivere a Pompei consentiva all’epoca standard molto elevati a causa del vicino Vesuvio, che rendeva i terreni particolarmente fertili e consente ottimi raccolti. Pompei contava nel 79 d.C. oltre 20.000 abitanti, antichi mercati, ville opulente, mosaici inestimabili e numerose opere d’arte. Fino a quel tragico 24 agosto 79 dC, quando l’eruzione del Vesuvio ricopriva per secoli la città antica, uccidendo quasi tutti i suoi abitanti, a Pompei avreste trovato uffici, magazzini, teatri, terme e negozi. I resti di quell’antica civiltà sono stati consegnati alla storia in una vera tragedia.

Resti di strada a Pompei

Quando si visita Pompei e il suo museo, consigliamo di soggiornare in uno dei nostri agriturismi. Si può gustare la cucina locale pur essendo in campagna, e scegliere un agriturismo significa evitare la folla che si potrebbe incontrare in particolari periodi dell’anno.

L’esterno dell’Abbazia di Chiaravalle

L’Abbazia di Chiaravalle, è un gioiello del medioevo situato non lontano da Milano. Si tratta di un complesso di strutture religiose sorte in un’area paludosa intorno all’anno 1100. Il complesso, che si trova ancora oggi e definisce questa regione a sud di Milano, era costruito in mattoni rossi e presentava un alto campanile ornato.

San Bernardo di Chiaravalle fondò l’abbazia e la gente del posto fece ogni sforzo per raccogliere il denaro necessario per costruire un monastero così importante.

All’interno della massiccia struttura si trovano la cappella, il chiostro e le antiche case dei monaci. Il complesso è aperto al pubblico e il sito web dell’abbazia contiene tutti i dettagli necessari.

Indaghiamo sul Lago Sirio

Un piccolo specchio d’acqua chiamato Lago Sirio è situato in Piemonte non lontano dal comune di Ivrea. È alimentato da una sorgente d’acqua e si estende fino a una profondità di 45 metri. Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’ambiente naturalistico in cui è situato questo lago vi affascinerà. Offre un pittoresco paesaggio lacustre circondato da rigogliose colline e boschi, con l’imponente castello di Montaldo Dora che fa da sfondo. Il Lago Sirio è una componente del sito di interesse locale dei Laghi di Ivrea insieme al Lago Nero, al Lago Pistono, al Lago San Michele e al Lago di Campagna.

Ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra lista di agriturismi intorno al Lago Sirio per poter soggiornare in un ambiente rurale e mangiare piatti tradizionali piemontesi. Per i nostri utenti, diverse strutture offrono offerte esclusive ed esperienze speciali.

Visita l’incantevole Positano

Positano è giustamente considerata una delle località balneari più pittoresche del mondo. L’opzione ideale è avvicinarsi a Positano dall’acqua; da lontano, la città sembrerà un insieme di cottage che salgono su una montagna fino allo splendido mare della Costiera Amalfitana. Uno scenario davvero sorprendente che è bello in ogni momento dell’anno e della giornata, un “presepe” in scala reale che ti entusiasma senza dubbio.

Positano è una delle destinazioni più belle e riconoscibili al mondo grazie al suo labirinto di vicoli tortuosi, ripide scale che salgono dall’oceano fino alla cima della città e numerose terrazze, ristoranti e locali. Gioiello architettonico con una vibrante cupola maiolicata che erutta e sembra dominare l’intero paese, la bella Chiesa di Santa Maria Assunta si staglia sopra la comunità.

Il faro di Punta Penna

Nasce nel 1906 per la sua posizione strategica su un’alta penisola a ridosso del Porto di Vasto. Ha subito numerose ristrutturazioni nel corso degli anni e l’aspetto attuale è il risultato di una ricostruzione del 1948 dopo i danni della seconda guerra mondiale.

Nel faro risiedono le famiglie dei gestori che hanno il compito di vigilare sull’edificio e di mantenerlo operativo. Gli uffici amministrativi e un’alta scala a chiocciola con grafica 307 che conduce a una lampada con una vista affascinante sull’oceano e sul golfo si trovano entrambi all’interno dell’edificio.

Scenario in Franciacorta

Una regione della Lombardia chiamata Franciacorta è nota per la produzione dell’omonimo vino. Siamo circondati da colline ondulate ricoperte da rigogliosi boschi, ruscelli e caratteristici laghi nella provincia di Brescia, a sud del Lago d’Iseo.